NORD SARDEGNA: UN ANGOLO DI PARADISO MEDITERRANEO
Il nord della Sardegna è una terra di straordinaria bellezza, un vero e proprio scrigno naturale che custodisce alcune delle coste più spettacolari del Mediterraneo. Questa zona è rinomata per le sue spiagge di sabbia bianchissima, acque cristalline dalle sfumature turchesi e paesaggi variegati che passano dalle colline verdi alle rocce granitiche scolpite dal vento. Chi visita il nord dell’isola ha l'opportunità di esplorare anche villaggi pittoreschi, siti archeologici e una cultura locale che celebra tradizioni antiche e una gastronomia autentica e genuina.
STINTINO: LA PERLA DELLA SARDEGNA SETTENTRIONALE
Tra le meraviglie del nord Sardegna, Stintino spicca come una delle località più incantevoli e ambite dai visitatori. Questo piccolo villaggio di pescatori, situato nella punta estrema nord-occidentale dell’isola, è famoso per le sue spiagge spettacolari e il fascino del suo borgo antico. Stintino è una meta perfetta per chi cerca tranquillità, natura incontaminata e acque paradisiache.
Spiagge da sogno
-
La Pelosa: La spiaggia più iconica della Sardegna e una delle più belle d'Europa. La Pelosa è conosciuta per la sua sabbia finissima e bianca, lambita da un mare incredibilmente trasparente, con sfumature che vanno dal turchese all’azzurro. Le sue acque basse e tranquille la rendono perfetta per famiglie e per chi ama rilassarsi in un contesto naturale unico. Dalla spiaggia, si gode di una vista mozzafiato sull’Isola Piana, dove si trova l'antica torre aragonese. Da maggio a settembre l’ingresso alla spiaggia è contingentato con ingresso su prenotazione a pagamento. Tutti i dettagli li potrete trovare all’interno del sito ufficiale https://spiaggialapelosa.it/la-pelosa/
-
La Pelosetta: Situata accanto alla Pelosa, è una spiaggetta più piccola ma altrettanto affascinante. Da qui è possibile nuotare fino all’Isola Piana e osservare la torre aragonese da vicino. La Pelosetta è particolarmente apprezzata per le sue acque calme e cristalline.
-
Le Tonnare: Questa spiaggia, vicina all'antica tonnara di Stintino, è perfetta per chi cerca una location suggestiva e poco affollata. La presenza di rocce e scogli rende il mare di un blu intenso, e l'area è ottima anche per attività come il diving.
-
Le Saline: Una lunga distesa di sabbia chiara mista a ciottoli levigati, situata a breve distanza dal centro di Stintino. La spiaggia delle Saline offre un ambiente tranquillo e meno affollato rispetto alla Pelosa. Le sue acque limpide e il fondale digradante sono ideali per nuotare e praticare snorkeling. Nella spiaggia de Le Saline inoltre, potrete trovare diversi stabilimenti “Pet Friendly”.
-
Pazzona: Questa spiaggia è ideale per chi ama i paesaggi naturali e poco turistici. La spiaggia di Pazzona, prosecuzione della spiaggia de Le Saline, è caratterizzata da sabbia chiara, intervallata da piccoli ciottoli e bagnata da un mare limpido e poco profondo. Essendo meno conosciuta, offre una pace unica e una cornice perfetta per giornate di puro relax immersi nella bellezza della Sardegna.
-
Ezzi Mannu: è una lunga spiaggia di sabbia bianca e piccoli ciottoli, bagnata da acque trasparenti che variano tra il turchese e lo smeraldo. Meno affollata rispetto a La Pelosa, è perfetta per chi cerca tranquillità e un paesaggio autentico, circondato da una natura selvaggia e incontaminata.
Cosa vedere nei dintorni
-
Parco Nazionale dell’Asinara: Una visita all’Asinara è imprescindibile per chi soggiorna a Stintino. Questa isola-parco, accessibile via traghetto, è famosa per i suoi paesaggi incontaminati, i sentieri naturali e la possibilità di avvistare i caratteristici asinelli bianchi. È possibile esplorare l'isola a piedi, in bicicletta o tramite tour guidati in fuoristrada.
-
Isola dei Porri: L'Isola dei Porri è una piccola isola situata al largo della costa di Stintino, facilmente visibile dalla spiaggia della Pelosa. Con una superficie di circa 10 ettari, questa isola disabitata è caratterizzata da paesaggi rocciosi, vegetazione spontanea e acque cristalline che la circondano. È un luogo perfetto per chi ama la natura e la tranquillità, lontano dalla folla. Sebbene l'isola non sia accessibile per escursioni turistiche ufficiali, è possibile ammirarla da vicino in barca o durante una nuotata nelle sue acque trasparenti, che la rendono una meta ideale per gli appassionati di snorkeling e immersioni. La sua posizione strategica offre anche una vista mozzafiato sulla costa di Stintino e sul Golfo dell'Asinara.
-
Museo della Tonnara di Stintino (MuT): Per scoprire la storia e la cultura della pesca del tonno, visitate il Museo della Tonnara, un omaggio alla tradizione che ha reso famosa questa zona. Il museo offre una visione affascinante della vita dei pescatori e delle antiche tecniche di pesca che ancora oggi fanno parte del patrimonio di Stintino.
-
Fortezza di Capo Falcone: Situata su un promontorio, offre una vista panoramica spettacolare sulla costa. Questo punto panoramico è perfetto per chi ama la fotografia e desidera immortalare il paesaggio mozzafiato di Stintino e delle sue acque turchesi.
-
Nuraghe di Palmavera e Anghelu Ruju: Nei dintorni di Stintino si trovano importanti siti archeologici, come il complesso nuragico di Palmavera e la necropoli di Anghelu Ruju. Questi siti offrono un’immersione nella storia antichissima della Sardegna, tra resti di torri megalitiche e tombe millenarie.
Il nord della Sardegna e Stintino vi attendono per una vacanza all’insegna della natura, del mare e della scoperta culturale. Un angolo di paradiso dove ogni giornata è un’occasione per vivere momenti indimenticabili.